
Controllo Accessi
Duemmegi offre soluzioni diversificate e personalizzabili per la gestione degli accessi in struttura. Centri commerciali, banche e palazzi di uffici, infrastrutture, strutture sportive e ospedali possono così beneficiare dei vantaggi di un sistema automatizzato per la gestione dei varchi. Sia che si tratti di varchi generali di accesso alla struttura, sia che si tratti di aree riservate e ristrette ad una sola parte dell’utenza.
Il vantaggio di un controllo accessi automatizzato
In una struttura non residenziale la possibilità di avere un flusso di accesso “intelligente”, grazie alla gestione automatizzata, è uno dei principali vantaggi della domotica ed è garanzia di sicurezza.
Le soluzioni di gestione degli accessi offerte da Duemmegi sono ampie e adattabili ad ogni esigenza. La scelta dell’automazione è di fondamentale importanza perché permette flessibilità di movimento all’interno della struttura, in totale autonomia, in base al ruolo ricoperto dall’utente. Garantisce rapidità di accesso per fornitori e dipendenti, con identificazione univoca ed ingressi selettivi e modulati. La gestione degli accessi è sinonimo di efficienza ed è un vero e proprio booster per la sicurezza degli ambienti.
L’innovativa piattaforma di supervisione BMS sviluppata da Duemmegi garantisce un controllo degli accessi in tutti gli edifici non residenziali grazie a:
Una web interface di ultima generazione, user-friendly e di facile utilizzo.
Il controllo da remoto dell’impianto, in grado di abbattere i costi di gestione.
La possibilità di effettuare modifiche a distanza, in maniera semplice, anche quando il sistema è in funzione.


Le soluzioni Duemmegi per la gestione degli accessi
A seconda del tipo di struttura, della sua destinazione d’uso e degli utenti che la frequentano, è possibile scegliere differenti soluzioni per l’automazione degli accessi. Infatti, non tutte le strutture hanno le stesse esigenze sul fronte della regolazione dei flussi in entrata e in uscita. Duemmegi propone diverse soluzioni, in grado di adattarsi con flessibilità, alle diverse esigenze.
Per palazzi uffici, università e infrastrutture è possibile scegliere un sistema per la gestione degli accessi tramite il classico badge. Il badge identifica univocamente il dipendente (o il visitatore) e ne abilita l’accesso a differenti aree della struttura, a seconda dei propri permessi. Verranno così garantite sia la libertà di movimento e la privacy di ciascun utente, sia la sicurezza interna. Le aree riservate saranno interdette sempre e comunque al personale non autorizzato all’accesso. L’autorizzazione all’accesso può essere:
Permanente (dirigenti, dipendenti).
Abilitata per orari (ad esempio servizio di manutenzione e pulizia dell’edificio).
Transitoria (ad esempio per i visitatori).
Per le strutture ricettive, invece, è possibile scegliere tra tre diversi tipi di gestione accessi:
Per HOTEL – Sistema classico con badge per l’automazione della struttura con controllo degli accessi e dei servizi di camera. E’ il sistema più classico già presente in quasi tutte le realtà alberghiere, anche di piccole dimensioni.
Per HOTEL e B&B – Get-Access for Hospitality. E’ un sistema completo di automazione, con reception remota e gestionale integrato. L’accesso è garantito tramite cellulare o, in emergenza, attraverso QR code. Nel sistema con reception remota è possibile gestire facilmente non solo il check-in e il check-out degli ospiti, ma anche l’intero processo di prenotazione.
Per B&B – Sistema pensato anch’esso per la gestione di una struttura ricettiva da remoto. Dotato di consolle accessibile via internet dove generare le credenziali di accesso (a scadenza), il sistema permette agli ospiti l’ingresso in struttura in totale autonomia attraverso tastierini numerici o lettori QR code (senza gestionale PMS integrato).
Duemmegi, forte della propria esperienza trentennale nel settore, è in grado di realizzare sistemi per il controllo degli accessi che siano semplici da gestire, controllabili anche da remoto, personalizzabili secondo le esigenze e la destinazione d’uso della struttura.